Quantcast
Channel: Trucchi Svelati
Viewing all articles
Browse latest Browse all 470

Mint julep masque vs Mascherita Piperita

$
0
0
Ciao a tutti!
Qualche tempo fa avevo mostrato i miei acquisti Queen Helene e tra questi c'era la famosa maschera "Mint julep" di cui avevano parlato Clio e innumerevoli altre youtubers.


Come mi è stato suggerito nei commenti, oltre a dare la mia opinione dopo due mesi d'utilizzo volevo confrontare questo prodotto con un altro molto simile e celebre: la Mascherita Piperita di Lush.

foto presa dal web


Partiamo innanzitutto dall'analizzare gli inci.
Mint Julep Masque:
Aqua, kaolin, Bentonite, Glycerin, zinc oxide, propylene glycol, sulfur, Cl77288, Parfum, phenoxyethanolMethylparaben.
Mascherita piperita:
Gel di Bentonite (Bentonite), Caolino (Kaolin), Miele (Mel), Talco (Talc), Fagioli Azuki Macinati (Phaseolus angularis), Glicerina Vegetale (Glycerine), Semi di Enotera (Oenothera biennis), Olio Essenziale di Menta Piperita (Mentha piperita), Olio Essenziale di Tagete (Tagetes erecta), Essenza Assoluta di Vaniglia (Vanilla planifolia), *Limonene, Profumo (Parfum) Methylparaben, Clorofilla (CI 75810) Methylparaben


Direi che già ad una prima analisi si può notare che l'inci della maschera Lush è migliore, anche se quello della Queen Helene non è poi così spaventoso, rapportato poi a quello di altri loro prodotti di cui vi ho già parlato qualche giorno fa. Uno degli ingredienti rossi in entrambi i casi è un colorante e la prima maschera contiene l'ossido di zinco che ha un'ottima azione purificante ed è un ottimo alleato contro i brufoli.


Passiamo al fattore quantità/prezzo:
Ho pagato la prima maschera euro 5,20 per 85 g di prodotto mentre quella Lush costa 7,35 euro per 125g. In questo caso non ci distanziamo molto e forse la prima è più conveniente perché sono anche disponibili formati più grandi come quello da 226,8 g che viene 9,50 euro (ma che era esaurito quando ho effettuato l'ordine).


Per quanto riguarda invece la mia esperienza diretta (con un utilizzo di 1/2 volte a settimana) la differenza è sostanzialmente una: entrambe le maschere sono, a mio avviso, ottime e chi capisce più di me di inci non si stupirà. Non è una gran scoperta che l'argilla abbia un effetto purificante in quanto "asciuga" il grasso, né che l'olio essenziale di menta abbia proprietà anche disinfettanti. Quella Lush è, però, troppo "forte" per me. Diciamo che l'effetto sul viso dopo un po' era lievemente fastidioso (parliamo proprio di una cosa leggera comunque), quasi che il freddo della menta a contatto con l'aria fosse un po' aggressivo per la mia pelle.
Stesso problema era presente quando mi facevo la maschera in casa (sì, perché è proprio una sciocchezza da fare) seguendo la ricetta della mitica Carlita. Probabilmente l'olio essenziale di menta piperita per me va proprio usato in quantità ridottissime.


Per concludere la famosa maschera Queen Heleneè un buon prodotto, niente di rivoluzionario e che si può facilmente sostituire con quella Lush, ancor più facilmente reperibile o anche realizzare a casa con poco sforzo e pochi ingredienti, senza dover essere esperti spignattatori. Ma ha certamente a suo favore il fatto che non ha una scadenza ravvicinata. Non va tenuta in frigo, né consumata entro 30 giorni, il che la rende molto comoda da utilizzare, lo ammetto.

Quindi mi sento assolutamente di consigliarle entrambe, ma vi avverto, questo tipo di rimedi purifica la pelle facendo prima sfogare in parte le impurità, quindi non temete se all'inizio del trattamento spunta qualche "brufolino".
Spero di esservi stata utile, non esitate a fare nei commenti qualsiasi domanda se vi è rimasta qualche curiosità
A presto!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 470

Trending Articles